Fumo passivo, è risarcito il danno esistenziale
Posted by Laura Raffaeli | Posted in
Cassazione, III sez. CIVILE, sen. n. 7875 del 31 marzo 2009
Chi è costretto a subire gli effetti molesti, fastidiosi e insalubri del fumo passivo, forzando per altro il proprio stile di vita per tutelare la salute essendo costretti, ad esempio, a tenere chiuse le finestre in piena estate, è legittimato a richiedere il risarcimento del danno esistenziale.
E' così respinto, dalla Cassazione, il ricorso presentato dall'ente condannato dal tribunale a risarcire il danno non patrimoniale ad una coppia che risiedeva in un appartamento posto sopra ad un locale pubblico, sotto cui era usuale abitudine dei clienti sostare per fumare una sigaretta. "La sentenza impugnata ha descritto le conseguenze delle lamentate immissioni sul modo di vivere la casa dei danneggiati e questo individua ciò che può essere liquidato come danno non patrimoniale".
Fonte: Il Sole 24 ore
come da mio commento in post precedente dico che pur essendo fumatrice è una cosa giusta, solo che uno ti fuma addosso se stai fermo a un semaforo, e dopo ad un altro semaforo idem, poi alla fermata di un autobus, ecc. ecc. a chi denunci?? molti fumatori devono imparare l'educazione, soprattutto a questo vanno distinti in 2 categorie: i veri fumatori, quelli come me che amano il tabacco quindi lo si gusta possibilmente con sigarini tutta foglia e trinciato, senza carta, da gustare se chi è intorno è conseziente, sennò a casa propria da soli.
poi ci sono i tossici: l'altra categoria, tipo il tizio che fuma addosso agli altri tanto è per strada.. a questi non proporrei il "recupero" che si usa con gli eroinomani, ma li multerei immediatamente, visto che "si fanno" legalmente e col consenso di tutte le autorità!